Chiesa di San Gottardo (Bueggio, Vilminore di Scalve)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Vilminore di Scalve - via San Gottardo - BG - 24020

0346/51039

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1527 – in alcuni documenti viene annotato che il 1°gennaio 1527 venne indetta un’assemblea popolare innanzi alla chiesa di San Gottardo
1634 – la primitiva chiesa dedicata a San Gottardo venne completata il 16 ottobre 1634. Costruzione voluta dal vescovo Luigi Grimani.
1649 – il 16 settembre 1649 la chiesa venne consacrata e dedicata a San Gottardo da Gian Battista Dovera vescovo titolare di Aleppo
1710 – nel 1710 la chiesa venne ricostruita sulla precedente.
1874 – il 31 agosto 1874 la chiesa venne consacrata con la vecchia dedicazione dal vescovo Pier Luigi Speranza
1923 – il 1° dicembre 1923 la chiesa fu completamente distrutta dal disastro della diga del Gleno.
1925 – il 19 aprile 1925 viene completato il campanile ligneo provvisorio
1925 – l’attuale chiesa venne ricostruita tra il 1925 e il 1930. I primi due anni servirono per l’approvazione del progetto e lo stanziamento dei fondi statali per la ricostruzione.
1927 – il 5 novembre 1927 ebbero effettivamente inizio i lavori
1927 – il 24 novembre 1927 avvenne la posa della prima pietra della nuova chiesa utilizzandone una della vecchia
1928 – l’11 marzo 1928 si inizia la costruzione dei muri della chiesa
1928 – l 25 luglio 1928 la muratura della chiesa è terminata. Il 20 ottobre dello stesso anno sono pressoché completate le lavorazioni esterne.
1929 – il 15 luglio 1929 venne benedetto il concerto di cinque campane del campanile da mons. Davide Re.
1929 – il 30 agosto 1929 viene celebrata la prima messa all’interno della nuova chiesa abbandonando la baracca provvisoria.
1943 – nel 1943 si procedette alla decorazione interna della chiesa
2004 – lavori d’intervento conservativo delle facciate e delle decorazioni interessano l’esterno della chiesa. All’interno altri lavori di restauro conservativo interessano i paramenti, le superfici murarie e i manufatti artistici e il rifacimento della pavimentazione con la formazione di vespaio areato.