la chiesa, con orientamento liturgico, presenta una facciata in pietra molto semplice, dov’è collocato un portale d’ingresso in pietra fiancheggiato da due finestre, anch’esse con contorno in pietra e dotate di inferriate. Sopra il portone d’ingresso vi è una terza finestra quadrata anch’essa con contorno in pietra. La facciata si conclude a due spioventi senza sporti di gronda.
Internamente la chiesa presenta un’unica navata: a destra sono presenti due finestre con relativa strombatura e ingresso secondario; mentre a sinistra sono presenti altre due finestre con strombature. Il presbiterio, a pianta rettangolare, ha al centro un altare e si conclude con coro absidato; in quest’ultimo è presente un affresco che raffigura S. Lorenzo in Gloria.
XI – è documentata in questo luogo, la presenza di una chiesa già nel secolo XI
1212 – la chiesa fu annessa al monastero centrale di San Paolo d’Argon
XVII – viene rifatta la facciata nelle forme in cui la vediamo oggi
1915 – venne riparato il tetto della chiesa
1975 – la chiesa versava in un avanzato stato di degrado ed era aperta a tutti vandalismi. Il proprietario del terreno adiacente accolse l’idea di una recinzione per impedire certi ritrovi estivi. Inoltre la chiesa venne pazientemente restaurata sia internamente che esternamente.