La chiesa è posta a metà del monte, presenta la sua facciata verso nord con un disegno molto semplice ed è protetta da gronda in legno a due falde discretamente sporgente. Il carattere della chiesa è di gusto seicentesco; è dotata di portale posto al centro della facciata ed è accostato da due ampie finestre rettangolari con inferriate. Le tre aperture sono contornate in pietra arenaria sagomata e sono sormontate da un coronamento continuo tra loro che le unisce in un unico elemento architettonico. Sopra l’ingresso è in opera un piccolo rosone ovale, anch’esso in pietra, aumenta la luce della navata. Attraverso l’ingresso si perviene al vano della chiesa, che è a campata unica e coperto da soffitto a volta a botte. Il presbiterio è a forma di abside poco regolare ed è dotato di ancona in stucco contiene la tela con la Madonna ed il Cristo morto, in alto sulle nubi, e sotto Santa Lucia, San Rocco e San Lucio. Sul lato destro dell’aula una porta mette nel vano di sagrestia.
XVI – nel 1529 venne eretta la chiesa per voto della popolazione
1620 – nel XVII secolo la chiesa venne ricostruita ed ampliata
1800 – la chiesa venne ampliata agli inizi del XIX secolo per iniziativa di don Giacomo Andrea Bertocchi
1970 – diversi lavori di rifacimento interessarono la chiesa. Nei lavori venne rifatto il presbiterio per adeguarlo alle direttive del Concilio Vaticano II, venne eliminata la cantoria sopra l’ingresso e venne realizzato un lavoro di restauro generale.