posta nell’antico borgo di Belfiore, presenta la facciata rivolta a sud, suddivisa orizzontalmente da due cordoli sagomati e timpano triangolare di coronamento. Al centro è presente l’ingresso con contorno in pietra, affiancato da due finestre sempre con contorno in pietra e dotate di inferriata; in corrispondenza dell’ingresso, in alto è posta un’altra finestra che contribuisce ad illuminare la navata. Il vano interno della chiesa, a navata unica coperta da volte a botte ribassata, presenta pareti lisce coronate da cornicione non praticabile. Il presbiterio, sopraelevato di tre gradini, è affiancato da lesene che servono d’appoggio all’arco trionfale. Un’ apertura sulla parete destra della navata immette nella sagrestia. Il piccolo campanile posto sul fianco sinistro della chiesa è accessibile solo dall’esterno
1690 – per volere e a spese del parroco di Trabuchello don Pietro Midali viene costruita una piccola chiesa
1709 – vengono realizzati gli affreschi in facciata e decorato l’interno
1986 – l’edifico è sottoposta ad un generale intervento di restauro
2007 – restauro e risanamento conservativo della facciata e della copertura tetto e facciata