Chiesa di San Pietro al Po (Cremona)

Diocesi di Cremona - chiesa parrocchiale - Lombardia

Cremona - Piazza San Pietro - CR - 26100

0372/29243

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XI – Prima dell’attuale chiesa, le fonti ricordano un altro edificio fondato grazie alle donazioni di Ardingo di Albizzone e della moglie Edina, affidato nel 1068 ai
benedettini ospitati nell’adiacente monastero. Di questo edificio permangono alcuni resti del portale con la raffigurazione dei mesi post-nicoliani.
1439 – Il 1 luglio 1439, con la Bolla di papa Eugenio IV, i Canonici Lateranensi di Santa
Maria della Fregionaia, noti come Canonici Lateranensi, si sostituiscono ai Benedettini vessati dai debiti. La chiesa viene quasi certamente ampliata e vengono costruiti altari e cappelle, tra cui la cappella di Gerolamo Visconti (1528) affidata a Paolo Sacca e Matteo da Prato. Di questo periodo non rimane alcune traccia.
1555 – L’abate Colombino Rapari intraprende una riqualificazione complessiva dell’edificio affidando i lavori architettonici a Gaspare Cairano da Brescia e Agostino da Covo, mentre per la definizione pittorica della volta si rivolge a Cristoforo Rosa e Lattanzio Gambara (1568). Nel 1570 l’abate muore dopo aver fatto abbellire la chiesa con opere tuttora presenti, realizzate da Giuseppe Sacca, Bernardino Gatti, Giulio Campi e altri. Il giorno dell’epifania del 1573 la volta della chiesa crolla improvvisamente.
1573 – Francesco Dattaro si occupa della progettazione della chiesa attuale.
1573 – Il 7 maggio del 1573 i “fabrimurari” Francesco Capra, Antonio Torre, Nicola Dellanoce, riedificano la chiesa dopo il crollo, rinforzando le mura perimetrali, risistemando le cappelle laterali e la zona presbiteriale che viene allungata e ampliata. Sebastiano Nani realizza il portale.
1575 – Inizia la decorazione pittorica della volta della navata maggiore, delle navate laterali e della zona presbiteriale: transetto (Antonio Campi), volta navata maggiore (Giovanni Battista Trotti il Malosso, Ermenegildo Lodi), navatelle laterali (Ermenegildo Lodi, Cristoforo Magnani, Luca Cattapane e altri), volta presbiterio (Giorgio Picchi), cupola (Orazio Lamberti e Antonio Maria Viani). Negli ultimi anni del secolo XVI viene realizzato l’organo in controfacciata, in sostituzione dell’organo posto nel transetto sinistro. Nel 1579 Brunorio Cambio inizia la decorazione a stucco lungo la navata maggiore e le navatelle.
1657 – Vengono realizzati i grandi quadroni della controfacciata (Jacopo Ferrari, tre quadroni con “Storie di San Bernardo di Mentone” (il quadrone centrale si trova nel refettorio monastico, 1664), del transetto: “Martirio di San Tommaso di Canterbury” (Giovanni Battista Natali) e “Martirio di S. Felicita e figli” (Carlo Picenardi jr.) 1657 e 1658, e della zona presbiteriale (Jacopo Ferrari, “Elemosina di S. Guarino” e “Martirio di Alessandro I papa”. “Battesimo di Valeriano” e “Battesimo di Agostino” attribuiti a Giovanni Battista Natali). Verso la fine del XVII secolo vengono decorati a fresco i pilastri tra gli altari laterali da Giuseppe Natali.
1779 – Il 10 ottobre 1779 la canonica viene definitivamente soppressa e i Canonici lateranensi lasciano la chiesa. Si susseguono Carmelitani Neri (1782), Barnabiti (1789) e Signori della missione, fino al 1808.
1808 – In seguito alla soppressione della parrocchiale di San Giorgio, la chiesa di San Pietro venne eretta a sede parrocchiale.
1840 – La torre campanaria viene innalzata ad opera di Luigi Voghera.
1856 – Viene posizionato in controfacciata l’organo Lingiardi.
1870 – Davide e Giovanni Bergamaschi dipingono le “Storie di papi” sui pilastri della navata centrale, realizzano le ancone lignee degli altari, l’altare dell’Immacolata concezione, il pulpito con pannelli cinquecenteschi.

Nei dintorni

Duomo di Santa Maria Assunta, Piazza del Comune, Cremona, CR, Italia
Cremona - Largo Bianca Maria Visconti - CR - 26100
Seniga - Vicolo della Quiete 4 - BS - 25020
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Cremona)
Duomo di Santa Maria Assunta, Piazza del Comune, Cremona, CR, Italia
Chiesa di San Sigismondo (Cremona)
Cremona - Largo Bianca Maria Visconti - CR - 26100
Chiesa di San Vitale Martire (Seniga)
Seniga - Vicolo della Quiete 4 - BS - 25020