Chiesa di San Pietro (Ponte San Pietro)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Ponte San Pietro - via Moroni n.5 - BG - 24036

035/611245

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

881 – il più antico documento sulla chiesa di Ponte S. Pietro è un atto del vescovo Garibaldi
1360 – tra le fonti di carattere generale, si trova menzione di una chiesa in località Ponte San Pietro, fin dal XIV secolo: di quell’epoca, infatti, ci sono pervenuti una serie di fascicoli che registravano le taglie e le decime imposte al clero dai Visconti di Milano.
1575 – l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, il 23 settembre, visitò anche la chiesa parrocchiale di San Pietro. Questa aveva sette altari. All’altare della Società del Nome del Signore, era eretta l’omonima confraternita e a quello di Santa Maria Maddalena, la confraternita dei disciplini; era attestata anche la presenza della scuola del Corpo di Cristo
1578 – l’antica chiesa, più volte rifatta nei secoli, viene consacrata dal vescovo Girolamo Ragazzoni
1707 – la chiesa viene ricostruita in chiave barocca
1740 – consacrazione della chiesa ricostruita per mano del vescovo Antonio Redetti
1781 – nella relazione del parroco di Ponte San Pietro, redatta in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, in data 18 aprile, la chiesa parrocchiale risultava avere dignità prepositurale. Aveva sei altari, a cui erano erette le confraternite del Santissimo Sacramento e del Rosario. Inoltre c’erano ancora la confraternita dei disciplini bianchi, il consorzio della Misericordia e la scuola della dottrina cristiana
1935 – la chiesa viene abbandonata quando viene aperta al culto la nuova parrocchiale
2005 – rifacimento intonaci esterni e restauro elementi lapidei

Nei dintorni

Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Chiesa di Cristo Sommo ed Eterno Pastore (Bergamo)
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Chiesa di San Leonardo (Bergamo)
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100