posta nella frazione di S. Rocco, presenta la facciata rivolta ad est, tetto a due falde con ampio sporto di gronda sostenuta da mensole in legno. Il portale centrale è in pietra, con ai lati due finestre sempre con contorno in pietra, il tutto completato da un unico coronamento. Sopra l’ingresso, centralmente vi è un’ altra finestra sagomata, con ai lati due dipinti raffiguranti i santi Rocco e Sebastiano. Il vano interno, rialzato di tre gradini è diviso in due campate da arco a sesto acuto appena pronunciato. La seconda campata è in rilievo di un gradino rispetto alla prima; il presbiterio è rialzato di due gradini con parete di fondo piana. Un’ apertura sulla parete di sinistra della seconda campata immette nella sagrestia
XV – la struttura originaria comprendeva solo la metà della chiesa attuale, ed era a pianta quadrata
1666 – nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, dal cancelliere Marenzi, viene menzionato l’oratorio di San Rocco nella contrada omonima
XVIII – la piccola cappella viene ampliata
1986 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro