La chiesa è situata nella via omonima, a sud-est dell’abitato; cinta da una recinzione con cancello d’accesso centrale, è anticipatasa un piccolo sagrato costruito a ponte su di un tratto della vicina roggia. Presenta un impianto a capanna, con la facciata caratterizzata da un porticato dotato di tre aperture arcuate e timpano centrale sovrastante, mentre l’accesso alla chiesa è identificato da un portale centrale. A coronamento la chiesa presenta un timpano aggettante e copertura a due falde. L’interno è ad aula unica, uniformemente intonacata e dotata di coro in controfacciata, con copertura voltata ad arco ribassato; il presbiterio, rialzato e quadrangolare, presenta copertura voltata a crociera e termina in una pregevole volta ad ombrello, anch’essa decorata, mentre il fondale absidale è arricchito da un grande altare maggiore dotato di soasa lignea riccamente decorata, dotata al centro della statua di S. Rocco. A fianco vi è la sacrestia ed il campanile.
XVI – La chiesa viene costruita tra il XVI ed il XVII secolo.
XIX – La chiesa viene ristrutturata nel XIX secolo.
XIX – Viene realizzato il porticato nel XIX secolo.
1945 – La chuiesa viene restaurata per devozione popolare nel 1945.