la chiesa, posta lungo la strada, è circondata da un sagrato pavimentato con lastre di pietra. Quattro gradini collegano il sagrato all’ingresso dell’edificio, quest’ultimo preceduto da un portico in muratura sorretto da pilastri intonacati con basamenti in pietra. Lil tetto che conclude il portico è a tre falde coperta con coppiin coppi. La facciata vera e propria è intonacata con il portale centrale in pietra sagomata, affiancato a sinistra e a destra da due finestre con contorno sempre in pietra. L’edificio è concluso da tetto a falde coperto da coppi. La parte absidale e il campanile sono in pietra a vista. Internamente presenta un’unica navata a pianta rettangolare, coperta da solaio piano. Sulla parete di sinistra è presente l’ingresso laterale, mentre sulla parete di destra sono presenti tre strette finestre rettangolari. Il presbiterio, rialzato di un gradino è a pianta semicircolare circolare coperto anch’esso da solaio piano intonacato. Due ingressi posti a sinistra e a destra conducono al campanile e ad un ripostiglio
1840 – esisteva una piccola chiesa dedicata a S. Rocco che venne costruita nel 1840 ed ampliata nel 1890, capace di contenere sino a 25 persone. Viste le condizioni di degrado in cui versava, dovute alla costante presenza di umidità di risalita, si decise di demolirla per costruirne una nuova
1942 – viene costruita la nuova chiesa