Chiesa di San Sebastiano (Campagnano, Maccagno con Pino e Veddasca)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Maccagno con Pino e Veddasca - P.za S.Sebastiano - Loc. Campagnano - VA - 21061

0332/509184

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – Sul portale in pietra, un’iscrizione riporta con chiarezza la data del 22 aprile 1610. Si tratta, facilmente, del termine ante quem per fissare la conclusione del cantiere di costruzione della chiesetta. Più difficile è individuare la data dopo la quale avrebbero preso avvio operazioni per dotare il centro dell’abitato di Campagnano di un luogo di culto, sino a quel tempo incentrato sulla sola parrocchiale, assai distante dalle case. Due indizi concorrono stabilire nell’ultimo quarto del XVI la concezione originaria della chiesa: la dedicazione a S. Sebastiano, che consente un parallelo con quella di S. Rocco adottata per altra chiesetta fuori dall’abitato, costruita in seguito a una tragica ondata pestilenziale (1577); l’adozione, nell’allungato presbiterio, di una bella volta a padiglione percorsa alla base da tre lunette per lato, secondo modelli rinascimentali ampiamente diffusi in area ambrosiana a partire dal tardo XV sec. e poi per tutto il corso del secolo successivo.
XVIII – L’area presbiteriale della chiesa fu integralmente riformata durante i primi decenni del XVIII sec. Pur in assenza di documenti, fa fede l’adozione massiccia nei lavori della tecnica della scagliola policroma, diffusa nell’alto Verbano lombardo in quell’intervallo cronologico. Interessante e inedita la soluzione adottata: furono rivestiti di scagliola, oltre al paliotto (con raffigurazione al centro del santo titolare), i due gradini dell’altare maggiore (privo di tempietto), il tabernacolo e anche gli stipiti e l’attico delle due porte che, in foggia di tramezzo, separavano e separano l’area dell’officiante dall’abside. Dovrebbe risalire alla medesima tornata di lavori anche la balaustra di marmo verso l’aula dei fedeli.
XVIII – Il campanile, sospeso singolarmente sulla navata, in angolo tra questa e la parete meridionale, sarebbe stato costruito dopo il 1748. Durante la visita del card. Giuseppe Pozzobonelli, svolta a Campagnano in quell’anno, infatti, pendevano nella chiesa due cordicelle per animare le campane sorrette, sulla facciata, da un semplice campaniletto a vela (“campanula [sostenuta] duabus piliis lateritiis in angulo tectus ecclesiae).

Nei dintorni

Itinerario
Milano
10,00€
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia
Visita guidata
Varese
28,00€
Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia
VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
Milano
10,00€
Santuario di Santa Maria dei Ghirli (Campione d’ Italia)
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)
Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia
Chiesa di Santa Maria Annunciata Fraz Albogasio Inferiore (Valsolda)
Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia