orientata secondo il criterio tradizionale liturgico, la chiesa romanica è anticipata da un portico aperto ad archi poggianti su pilastri in muratura a vista che a loro volta, poggiano su un parapetto in muratura. Conclude il portico, la copertura con struttura in legno a tre spioventi.La facciata vera e propria è in muratura a vista ed accoglie centralmente l’ingresso ad arco con contorno ceppo di Brembate; nella lunetta è presente scolpito un bassorilievo con due figure di oranti di gusto arcaico. Affiancano l’ingresso, due finestre rettangolari con contorno sempre in pietra. Internamente la chiesa presenta un’unica navata, divisa in due campate da pilastri decorati. Sulla parete di sinistra sono poste tre finestre rettangolari. Sulla parete di destra è posto un dipinto raffigurante la Deposizione di Cristo e l’ingresso laterale. La navata è coperta dalle due falde con struttura in legno a vista. L’arco trionfale è riccamente decorato da affreschi che raffigurano scene bibliche. Il presbiterio è rialzato di un gradino e presenta pianta absidata coperta da catino, ed è illuminato da tre finestrelle
XII – costruzione della primitiva chiesa sul sito dove sorgeva una necropoli
XIII – la chiesa ha subito nei secoli diversi interventi che ne hanno modificato l’aspetto lasciando tuttavia intatta l’abside.
XVII – costruzione del portico antistante la chiesa
1990 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
2019 – manutenzione ordinaria copertura, rifacimento porzioni intonaco ammalorato e chiusura porticato antistante con posa recinzione perimetrale