Chiesa di San Zenone Vescovo (Ono Degno, Pertica Bassa)

Diocesi di Brescia - chiesa parrocchiale - Lombardia

Pertica Bassa - Via Parrocchia 5 - BS - 25078

0365/81368

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIV – E’ nota l’esistenza di una chiesa precedente a quella esistente fin dal 1410, anno in cui vengono menzionate alcune rendite da corrispondere alla parrocchia di S. Zenone dovute dalle fucine presenti sul Degnone a Forno d’Ono.
XVI – In un antico registro, il “Libro de la scola de la Madona nel forno de Ho de la fraternita” redatto nel periodo tra il 1527 e il 1636, viene fissata la vita religiosa ed amministrativa di quella che oggi possiamo chiamare la “Confraternita della Madonna delle maestranze del forno fusorio di Ono”, e permette di ripercorrere il legame tra le maestranze del forno di Ono e le prime fasi della costruzione della chiesa attuale.
1614 – L’assetto architettonico è definito dai capomastri, denominati “magistri comaschi” Giovanni Angelo e Giacomo Beltrami tra il 1614 e il 1620.
1634 – I lavori di ristrutturazione inerenti l’intera struttura, iniziano dal rifacimento del presbiterio nel 1634 e continuarono fino alla fine del 1600;
XVIII – A metà del XVIII secolo,vengono realizzate le quattro cappelle laterali, avviene la sostituzione definitiva della navata, la costruzione della facciata e la decorazione completa. Questi lavori furono opera di altri “magistri comaschi” tra cui Stefano Bianchi e Domenico Zelbi.
1952 – Viene interamente rimosso il pavimento in cotto dell’aula, e posato uno a base di graniglie di pietre locali con disegni geometrici.
1986 – Viene allargato il presbiterio verso l’aula, con conseguente avanzamento delle balaustre. In questa occasione viene posato nel presbiterio un pavimento a lastre quadrangolari di marmo.
2014 – Viene sottoposta ad un intervento di restauro e risanamento conservativo, per consolidare le murature portanti, in particolare per dare stabilità al corpo dell’aula dal punto di vista statico.