L’edificio, di gusto neoclassico, presenta una facciata ricoperta, nella parte bassa, di marmo; la parte superiore è più stretta e termina con un timpano triangolare. Un arco corona una finestra rettangolare posta sopra il cornicione divisorio. La porta centrale d’ingresso è sormontata da una lapide in ricordo del periodo di costruzione. Il campanile si trova sulla destra. La pianta è ad un’unica navata con una cappella per lato e termina in un presbiterio e un’abside semicircolare.
1817 – La chiesa intitolata a S. Margherita vergine e martire, fu costruita su progetto dell’Architetto Giovanni Battista Marconi, nell’arco di sei mesi, dal 13 aprile al 1 novembre del 1817.
1930 – La chiesa è stata decorata con lastre di marmo applicate alle pareti, a più riprese, sia internamente che esternamente.