La chiesa appare dall’esterno con il tipico stile degli ordini sovrapposti. Alla base della facciata si trova una zoccolatura in pietra come basamento, sopra di essa una finitura ad intonaco con colori sulle tinte del beige. Al centro l’ingresso principale, rialzato di due gradini, è incorniciato in un sistema trilitico con trabeazione in pietra, il tutto a sua volta contornato da una cornice con volta a botte. Sopra il portale si apre una finestra rettangolare voltata. Il prospetto si conclude con timpano trabeato.
All’interno la chiesa si sviluppa con un’unica navata, ad ogni lato due ampie nicchie ospitano tre altari e il confessionale. La copertura sull’aula è composta da due volte a padiglione su cui si impostano cupole affrescate, le volte sono divise da un doppio arco a tutto sesto. Il presbiterio rialzato di tre gradini è a pianta rettangolare con abside. Ai lati ampie finestre comprese tra la trabeazione e il volti rendono l’intera struttura molto luminosa, la quale risulta essere finemente decorata, con dorature sui capitelli ionici e sulla trabeazione che corre lungo tutto il perimetro interno. Interessanti gli affreschi sulle cupole, lunette e abside del presbiterio.
XV – l’originaria chiesa era di dimensioni ridotte rispetto alla precedente e sorgeva dove adesso c’è l’attuale presbiterio e il coro dell’attuale chiesa, con a fianco l’attuale campanile ma di altezza inferiore
1786 – venne ampliata la chiesa, si innalzò l’attuale prima navata arretrando parte della vecchia chiesa e parte facendola servire, sopraelevandola, a presbiterio della nuova.
1826 – venne sopraelevato il campanile ed aumentato il numero di campane da 3 a 5
1838 – venne costruita l’attuale sacrestia
1894 – venne nuvamente ampliata la chiesa per la poca capienza che presentava, dato che gli abitanti della parrocchia passano da 467 nel 1830 a 922 nel 1890
1947 – sistemazione della facciata
1963 – restauro interno della chiesa: ripristino di intonaci e stucchi di parti ammalorate; pulizia completa di vecchie tinte e ripristino; doratura; pulitura e restauro di affreschi.
1971 – restauro della facciata
1981 – nuovo impianto di riscaldamento e rifacimento generale in marmo della pavimentazione della chiesa parrocchiale
1983 – restauro delle facciate esterne con eccezione della principale
1986 – rifacimento generale delle coperture, delle lattonerie e della raccolta delle acque meteoriche
1988 – restauro alla torre campanaria
1992 – restauro delle finestre
2011 – rifacimento generale delle coperture