La chiesa di Santa Maria dei Campi di Siziano presenta un impianto architettonico contemporaneo, di stampo razionalista. L’edificio ha pianta quadrangolare: gli spigoli sono rafforzati da sporgenti contrafforti. Sulla parte posteriore si trova una sacrestia comunicante con la chiesa e un campanile dalle linee molto semplici, con campane e meccanismo a vista.
All’interno la chiesa è composta da un unico, ampio, vano, chiuso dall’altare collocato a nord; dunque l’edificio non è canonicamente orientato. Lo stile razionalista si nota anche all’interno dove è visibile la struttura architettonica portante dell’edificio. La navata riceve luce da finestre a forma ottagonale allungata. Il presbiterio è separato da un basso gradino e dietro all’altare due aperture coperte da tendaggio conducono alla sacrestia.
L’edificio è interamente intonacato: all’esterno la bicromia degli intonaci distingue le pareti dalle strutture portanti.
1967 – Come ricorda l’epigrafe apposta in controfacciata, l’edificio religioso, dedicato alla Vergine dei Campi, venne costruito nel 1967. La committente è la signora Marcella Cominetti che volle ricordare con l’edificazione della chiesa il marito Giorgio, scomparso tragicamente.
2014 – L’intero edificio è stato restaurato integralmente nel 2014.