Chiesa di Santa Maria Segreta (Milano)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Milano - Via G.B. Bazzoni 2 - MI - 20100

02/436240

https://www.santamariasegreta.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1912 – L’attuale chiesa di Santa Maria Segreta fu ricostruita in piazza Tommaseo su progetto dell’architetto Augusto Brusconi tra il 1912 e il 1918 riprendendo in parte l’omonima chiesa demolita nel 1911 in Cordusio per far posto all’ampliamento del Palazzo della Posta, insieme con San Vittore al Teatro. Le modifiche apportate dal Brusconi nella riedificazione riguardarono la zona absidale resa triconca, la facciata principale ricostruita con un linguaggio monumentale seguendo celebri esempi barocchi, l’eliminazione del tamburo della cupola e l’aumento del numero delle cappelle laterali.
1929 – Vengono sviluppati dei progetti di completamento della chiesa a cura dell’architetto Paolo Mezzanotte, solo in parte realizzati.
1935 – Consacrazione della chiesa.
2000 – Nulla osta al restauro della tavola policroma dell’Incoronazione della Vergine, restaurata dieci anni dopo dalla ditta Peron di Tradate.
2002 – Intervento di conservazione della facciata della Chiesa di Santa Maria Segreta a cura degli architetti Meazza e Mauri di Rho (Milano).
2006 – Restauro conservativo degli interni in più lotti di intervento(cappelle laterali, transetto, presbiterio e infine navata) a cura dell’architetto Gaetano Arricobene. Interventi realizzati dalla ditta Peron in parte finanziati da Fondazione Cariplo, in parte con contributi ministeriale in conto capitale.
2015 – Realizzazione di una rampa metallica sul lato destro del sagrato per il superamento delle barriere architettoniche.

Nei dintorni

Visita guidata
Milano
34,00€
Visita guidata
Milano
12,00€
Visita guidata
Milano
14,00€
Basilica di Sant'Ambrogio, Piazza Sant'Ambrogio, 15, Milano, MI, Italia
Visita guidata
Milano
14,00€
visita guidata al Cenacolo
Milano
34,00€
Basilica di Sant’Ambrogio (Milano)
Basilica di Sant'Ambrogio, Piazza Sant'Ambrogio, 15, Milano, MI, Italia
visita guidata San Maurizio
Milano
14,00€