La chiesa, con orientamento est-ovest, è raggiungibile dalla strada interna alla località Tremonte. Gli esterni intonacati si sviluppano con una semplice facciata con portale centrale con oculo superiore e un riquadro con l’iscrizione dell’intitolazione a Santa Veronica. L’interno ad unica navata presenta la zona presbiteriale rialzata di un gradino e delimitata da balaustra in arenaria, con abside semicircolare. In corrispondenza dell’arco trionfale e sulle superfici dell’abside sono presenti affreschi con la raffigurazione dell’annunciazione e della crocifissione.
1280 – Nel 1280 è documentata l’esistenza della cappella dedicata a Santa Veronica a Tremonte, allora di proprietà della famiglia De Capitani. L’antica cappellania di S. Veronica d’Hoè con Tremonte, possedeva cospicui beni documentati fin dal 1300.
1500 – Nel 1500 la cappella di S. Veronica era officiata dal sacerdote Giovanni Olderico e portava il titolo di rettoria. Il 19 agosto 1571 San Carlo arrivò in Tremonte per una visita pastorale e nella relazione constatò che la cappella di Santa Veronica possedeva 250 pertiche di terreno e ne era titolare Andrea Aldeghi.
1989 – A partire dal 1989 sono stati realizzati lavori di risistemazione e restauro dell’edificio con il rifacimento delle coperture, il restauro degli esterni e delle superfici interne della chiesa, conclusi nel 2012.