L’edificio è sostanzialmente compreso in un isolato e comprende anche la canonica e le opere parrocchiali.
La chiesa è anticipata da un portico che la circonda, ad ispirazione del quadriportico del S. Ambrogio milanese.
La facciata è un parallelepipedo in laterizi con falda inclinata nell’angolo a destra.
Il portale di accesso è sottolineato da una alta arcata a tutto sesto in cemento armato che si innalza oltre il portico.
Nell’angolo nord-ovest sorge la massiccia torre campanaria.
L’interno a pianta quadrata è organizzato secondo una diagonale che conduce dal fonte battesimale, sopra cui sorge un’ampia tribuna, al presbiterio, collegamento sottolineato anche dalla fenditura nella copertura.
Le aperture vetrate si concentrano quasi interamente nei due lati accanto al fonte battesimale, mentre le due pareti che fanno da quinta al presbiterio presentano una cortina di cemento ondulata a più strati.
Sopra l’altare si apre un lucernario quadrangolare.
1991 – L’edificio viene costruito.