orientata liturgicamente con l’abside ad est, la chiesa sorge sul luogo dell’antica parrocchiale. Il sagrato è pavimentato in blocchetti di porfido. Il fronte principale della parrocchiale è interamente in pietra a vista, con il corpo centrale avanzato. La facciata è interessata da un portale centrale in pietra, di forma rettangolare e rialzato di tre gradini rispetto alla quota del sagrato antistante. Sopra il portale, seguono i tre ordini architettonici che accolgono le finestre ad arco con vetri colorati su telai in ferro. Nella parte alta, il corpo avanzato e quello arretrato, terminano con una gronda in calcestruzzo sotto la quale sono poste croci in pietra. La chiesa internamente presenta un’ unica navata coperta da volta a botte. Nella prima nicchia di sinistra è collocato il Fonte Battesimale, mentre a destra è posto un confessionale con il quadro della Deposizione di Gesù Cristo. Seguono i sei sfondati ad arco in cui si trovano le Stazioni della Via Crucis e le statue dei Santi Giuseppe, Luigi, Antonio e Rita, seguite poi da due ingressi laterali disposti uno per lato. Le ultime due nicchie, più ampie delle precedenti, accolgono a sinistra l’altare dedicato a S. Antonio e a destra quello dedicato alla Madonna. Ai lati dell’arco trionfale sono posti due ingressi che conducono a sinistra al campanile e a destra alla sagrestia. Il presbiterio è più stretto rispetto alla navata, rialzato di cinque gradini ed è coperto da volta a botte. Il coro è absidato e coperto da catino. Quattro finestre nel coro e altre otto nella navata, danno luce alla chiesa
1920 – la chiesa di Ambria viene eretta in Parrocchia, con decreto del vescovo mons. Luigi Maria Marelli
1938 – il vescovo Adriano Bernareggi benedice il 23 la prima pietra della nuova chiesa in luogo di un preesistente luogo di culto seicentesco
1948 – consacrazione della chiesa per mano del vescovo Adriano Bernareggi, dedicandola a S. Antonio di Padova e includendo nella mensa dell’altare maggiorele reliquie dei santi Antonio di Padova, Adriano ed Alessandro
1979 – ritnteggiatura e realizzazioni di nuove decorazioni interne
1985 – ristrutturazione ed adeguamento liturgico del presbiterio
2008 – opere di manutenzione straordinaria sulla copertura