La chiesa è situata al centro di Prestine; anticipata da un sagrato quadrangolare, la chiesa è posta su di un terrapieno rispetto al piano stradale. Presenta una facciata a capanna, composta da muratura in pietra faccia a vista e dotata di portale centrale e due finestre sovrastanti rettangolari, mentre a coronamento vi è un timpano. L’interno è a navata unica, dotata di altari laterali e con copertura voltata a botte. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, dotato di cantorie laterali, e terminante in un fondale absidale piano, su cui è impostata la soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
1336 – Vi era anticamente una chiesa attestata al 1336.
XVII – La chiesa viene costruita nel XVII secolo, nei pressi della chiesa preesistente.
1664 – La chiesa viene ultimata.
1938 – La chiesa viene ampliata dal lato dell’aula.
1634 – La chiesa du distrutta dall’inondazione del 1634.
1669 – La chiesa viene consacrata il 13 maggio 1669.
1958 – Viene realizzato parte dell’apparto decorativo ad opera del pittore Oscar Di Prata.
XVII – Viene realizzato l’apparato decorativo nel XVII secolo.
1938 – Viene realizzato l’apparato decorativo della volta ad opera di Giuseppe Grimani.
XIX – Viene realizzato l’organo ad opera di Grigolli e posto nella cantoria in controfacciata.