Santuario della Beata Vergine Maria della Pallavicina (Izano)

Diocesi di Crema - Santuario - Lombardia

Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia

0373 78 97 01

  • Metà XIV – Metà XV secolo: Probabile periodo dell’apparizione miracolosa della Madonna.
  • 1444: Datazione desunta da un affresco votivo raffigurante la Beata Vergine col Bambino presente nell’abside.
  • 1577: Realizzazione degli affreschi del presbiterio da parte di Aurelio Buso e della sua bottega.
  • 1578: La chiesa viene definita “recente” durante la visita del vescovo di Cremona Nicolò Sfrondati, suggerendo una riedificazione.
  • 1585: Esecuzione dell’affresco dell’Annunciazione sull’arco trionfale dalla bottega di Aurelio Buso.
  • Tra il XVI e il XVII secolo: Trasferimento del luogo della celebrazione dall’abside alla cappella centrale della parete settentrionale dedicata alla Madonna e inizio della decorazione a stucchi di quest’area.
  • 1608-1610: Costruzione della prima cappella aggiunta all’edificio cinquecentesco, dedicata all’Apparizione della Vergine.
  • 1618: Realizzazione delle tele “Fuga in Egitto” e “Adorazione dei pastori” per la cappella dell’Apparizione e della pala d’altare “San Carlo in preghiera” per la futura cappella di San Carlo Borromeo da parte di Tommaso Pombioli.
  • 1691: Erezione della cappella dedicata a San Carlo Borromeo e avvio della costruzione della cappella dedicata a Sant’Antonio da Padova.
  • 1697-1699: Ricostruzione della cappella di San Carlo Borromeo nelle forme attuali e realizzazione dell’altare in marmi policromi ad opera di Giulio Silva.
  • Circa 1699: Realizzazione degli stucchi della cappella di San Carlo Borromeo e degli angeli esterni da parte di Giovan Battista Artari. Esecuzione dei dipinti della cappella di San Carlo Borromeo da parte di Giovanni Brunelli. Realizzazione della “Gloria di Maria” posta all’esterno della cappella dell’Apparizione da parte di Giovan Battista Artari.
  • 1713: Aggiunta della terza cappella a sinistra, dedicata a Sant’Antonio da Padova, e realizzazione delle nove tele raffiguranti i suoi miracoli.
  • 1742: Realizzazione dei dipinti murali nella cappella di Sant’Antonio da Padova firmati e datati A.B.
  • 1748: Esecuzione degli intagli lignei della cassa dell’organo da parte di Alessandro Arrigoni.
  • 1749: Collocazione dell’organo opera dei Serassi di Bergamo.
  • 1752: Realizzazione delle tre campane da parte della fonderia Crespi. Esecuzione degli affreschi incornicianti le tele nella cappella di Sant’Antonio da Padova siglati ABC.
  • 1910: Apertura del nuovo ingresso sul viale e costruzione delle due cappelle sul lato sud, dedicate a San Giuseppe e Sant’Agnese, per volere del parroco Luigi Barbieri.
  • 1912: Realizzazione della statua lignea di Sant’Agnese ad opera di Romolo Bianchi.
  • 1913: Realizzazione della statua lignea di Sant’Antonio da Padova.
  • 1914: Il capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano concede il permesso di incoronare l’immagine venerata.
  • 1915: Realizzazione dell’organo attuale da parte di Pacifico Inzoli.
  • 1918: Realizzazione delle decorazioni in stucco e delle pitture nelle cappelle di Sant’Agnese e San Giuseppe rispettivamente da Ambrogio Pirovano e Romeo Rivetta e degli stucchi da Virginio Ponti.
  • 25 agosto 1919: Incoronazione dell’immagine venerata alla presenza del cardinale di Milano Andrea Carlo Ferrari.
  • 1978: Importanti restauri conservativi.
  • 1987: Ampia ridipintura dell’immagine raffigurante l’Incoronazione della Vergine nella cappella dell’Apparizione ad opera di Rosario Folcini.
  • 1999: Furto degli angeli che ornavano le paraste laterali e l’arco spezzato della cappella di San Giuseppe.
  • 2010: Importanti restauri conservativi.

Nei dintorni

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia
Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine della Misericordia, Viale Santuario, Castelleone, CR, Italia
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia
Santuario di Santa Maria della Croce (Crema)
Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia
Chiesa di San Giovanni Battista (Crema)
Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crema)
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Castelleone)
Santuario della Beata Vergine della Misericordia, Viale Santuario, Castelleone, CR, Italia
Santuario di Santa Maria del Binengo (Sergnano)
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia