Immerso nella suggestiva località di Valverde, ai piedi delle dolci colline di Botticino e Serle, nel comune di Rezzato sorge il Santuario della Madonna di Valverde, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Conosciuto anche come Chiesa di Santa Maria in Valverde o Santuario della Madonna della Misericordia in Valverde, questo santuario affonda le sue radici in un passato lontano, affiancando una preesistente e caratteristica struttura a pianta circolare denominata “la rotonda di Valverde”, la cui presenza è documentata fin dal IX secolo e che dipendeva dai canonici del Duomo di Brescia. Proprio le precarie condizioni di quest’antica “rotonda” e della vicina chiesa del Laghetto, distanti poche centinaia di metri, constata da San Carlo Borromeo durante la sua visita pastorale del 1580, spinsero alla decisione di erigere un nuovo edificio di culto di maggiori dimensioni.
La costruzione dell’attuale santuario iniziò nel 1601 e fu completata nel 1635. La sua edificazione fu strettamente legata al luogo di una straordinaria apparizione mariana avvenuta nel 1399, un evento unico nella storia che vide la contemporanea apparizione di Cristo e della Madonna. Secondo la tradizione, in un periodo di gravi difficoltà sociali e religiose, un contadino intento ad arare i campi fu protagonista di un incontro celeste in cui Cristo gli ordinò di gettare tre pani in un laghetto vicino, simbolo di imminenti castighi: guerra, fame e peste. L’intervento della Madonna permise di scongiurare due di questi flagelli, limitando la punizione all’epidemia dopo che un solo pane fu gettato nelle acque. Questo evento miracoloso rese Valverde meta di crescente devozione popolare, alimentando nei secoli successivi pellegrinaggi da tutto il nord Italia. La spiritualità del luogo fu ulteriormente rafforzata da movimenti religiosi come quello dei “Bianchi“, penitenti che indossavano tuniche bianche e che avevano un legame speciale con l’apparizione di Valverde.
Dal punto di vista architettonico, il santuario si presenta con una facciata semplice in marmo di Botticino, realizzata nel 1642, suddivisa orizzontalmente da un cornicione in due registri di uguali dimensioni e coronata da un frontone triangolare con lunghi pennacchi marmorei. Al centro si aprono il portale d’accesso e una grande finestra rettangolare. Adiacente alla chiesa si estendono ampi spazi aperti con pregevoli qualità paesaggistiche, tra cui un parterre a prato con una fontana centrale, e alcuni edifici che ne sottolineano la simmetria compositiva. L’interno, ad unica navata con struttura a capanna e murature in elementi lapidei e laterizi, è riccamente decorato con affreschi e stucchi e caratterizzato dalla presenza di cappelle laterali con altari delimitati da balaustre. Il presbiterio, rialzato e anch’esso con balaustre, ha una forma quadrangolare e un fondale piano illuminato da due grandi finestre, al cui centro si trova l’altare maggiore in marmo sormontato da un copricielo pendente. La copertura è costituita da una volta a botte. Sulla controfacciata, sopra l’ingresso principale, si trova una cantoria riccamente decorata che ospita un organo di notevoli dimensioni.
Una curiosità è legata alla seconda apparizione mariana, che la tradizione colloca nel 1711, quando due bambini avrebbero visto brillare la statua della Madonna sulla cappella del laghetto. Ancora oggi il santuario è un importante luogo di culto e di pellegrinaggio e ogni anno, l’ultima domenica di luglio, il miracolo del 1399 viene rievocato con una suggestiva processione storica.
- IX secolo: Documentata la presenza della “rotonda di Valverde”.
- 1024 (circa): Edificazione della Rotonda in stile romanico.
- 1399: Apparizione mariana.
- 1400: Edificazione della cappella presso il laghetto.
- 1580: Visita pastorale di San Carlo Borromeo che prescrive interventi di manutenzione per la Rotonda e la chiesa del Laghetto e raccomanda la costruzione di una chiesa più spaziosa; restauro della cappella del laghetto.
- 5 marzo 1601: Inizio della costruzione della nuova chiesa.
- 1615: Completamento della struttura principale della nuova chiesa.
- 1635: Completamento della chiesa e della strada di accesso dal paese e di collegamento alla chiesa del Laghetto.
- 1637: Acquisto e realizzazione del terreno antistante il Santuario per il sagrato.
- 1642: Realizzazione della facciata in marmo di Botticino e del campanile; consacrazione della chiesa.
- 1711: Seconda apparizione mariana (tradizionale).
- 1712: Restauro della cappella del laghetto.
- 1982: Restauro completo della chiesa.
- 1988: La chiesa viene nominata Santuario della Madonna della Misericordia in Valverde.
- 2016: Il Santuario è chiesa giubilare per il Giubileo della Misericordia