Immersa nella tranquilla frazione di Maccio, nel comune di Villa Guardia in provincia di Como, si erge la Nuova Chiesa di Santa Maria Assunta, un edificio di culto che dal 2010 è insignito del titolo di Santuario della Santissima Trinità Misericordia. Situata alle spalle dell’antica chiesetta, questa imponente costruzione, realizzata tra il 1886 e l’inizio del Novecento, accoglie i visitatori con la sua facciata a vela, elegante e ricercata, scandita da sobrie lesene e coronata da un alto cornicione. Una trabeazione aggettante delimita i tre ingressi principali, quasi a formare un pronao chiuso che invita al raccoglimento. Il portale centrale, ulteriormente impreziosito da una cornice, introduce all’interno sacro, mentre nel piccolo frontone sommitale spicca una raffigurazione dell’Assunzione tra angeli. Nella sezione superiore della facciata si apre una vetrata a lunetta, delicatamente circondata da bassorilievi di angeli musicanti, che filtrano una luce suggestiva. A coronamento del prospetto si eleva un timpano dentellato, affiancato da pinnacoli laterali e sormontato da una croce in pietra.
L’edificio, concepito secondo una pianta a croce latina con un’ampia aula unica, culmina in una grande cupola e si conclude con un presbiterio absidato. Un elemento distintivo è la mancanza di un campanile proprio, con il santuario che utilizza quello della vicina chiesetta, creando un legame visivo e sonoro con la storia del luogo. L’interno del santuario si rivela ricco di dettagli e decorazioni, con stucchi dorati che ne esaltano le linee architettoniche e una miriade di affreschi che adornano le pareti, testimonianza della maestria artistica della fine dell’Ottocento.
La realizzazione di questa nuova chiesa fu voluta dall’allora parroco don Paolo Butti, riprendendo un’idea già coltivata dal suo predecessore, don Luigi Enrico Comini. Il progetto fu affidato all’architetto comasco Giovanni Battista Bernasconi, che trasse ispirazione dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Vertemate. La consacrazione avvenne il 10 aprile 1893 per mano del vescovo Andrea Carlo Ferrari.
Nel corso degli anni, il santuario ha subito diversi interventi, tra cui il rifacimento della copertura della cupola nel 1922 e la costruzione dell’attuale facciata, completata nel 1925 con gli stucchi di Giovanni Peduzzi e l’affresco del timpano di Eligio Torno. Gli affreschi interni furono realizzati in diverse fasi, con Eliseo Fumagalli che affrescò la copertura del presbiterio tra il 1930 e il 1933, e Carlo Morgari e Fedele Martinelli che ornarono la cupola e la navata tra il 1938 e il 1939. Un’importante ristrutturazione negli anni ’90 ha visto una riorganizzazione dell’area presbiteriale, con lo spostamento dell’altare maggiore e l’inserimento di un altare monolitico in serpentino della Valmalenco e di un grande crocifisso in ottone. La chiesa rinnovata fu riconsacrata nel 1992 da Alessandro Maggiolini. Eventi spirituali particolari, iniziati nel 2000 e legati all’esperienza di un parrocchiano, hanno contribuito all’elevazione della chiesa a santuario nel 2010
- 1886-inizi del Novecento: Costruzione della nuova chiesa di Santa Maria Assunta.
- 1893: Consacrazione della chiesa da parte del vescovo Andrea Carlo Ferrari.
- 1922: Rifacimento completo della copertura della cupola e rinforzo del tetto.
- 1923-1925: Costruzione dell’attuale facciata.
- 1930-1933: Affresco della copertura del presbiterio da parte di Eliseo Fumagalli.
- 1938-1939: Realizzazione degli affreschi della cupola e della navata da parte di Carlo Morgari e Fedele Martinelli.
- Inizio anni ’90: Rimodernamento della chiesa e riorganizzazione dell’area presbiteriale.
- 1992: Riconsacrazione della chiesa rinnovata da Alessandro Maggiolini.
- Fine anni ’90-inizio anni 2000: Rifacimento del battistero e realizzazione di nuovi confessionali e due ingressi laterali.
- 2003: Installazione di quattro piastre in bronzo raffiguranti i misteri del rosario lungo il viale che conduce all’ingresso laterale destro.
- 27 ottobre 2010 (effettivo dal 28 novembre 2010): Elevazione della chiesa a Santuario della Santissima Trinità Misericordia
Nei dintorni

Cattedrale di Santa Maria Assunta/ Duomo di Como, Piazza del Duomo, Como, CO, Italia

Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia

Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040

Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia

Cattedrale di Santa Maria Assunta/ Duomo di Como, Piazza del Duomo, Como, CO, Italia

Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia
