Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Lecco)

Diocesi di Milano - Chiesa sussidiaria - Lombardia

Santuario Nostra Signora Della Vittoria, Via Trieste, Lecco, LC, Italia

0341367635

https://www.eccolecco.it/arte-cultura/chiese-basiliche/santuario-nostra-signora-della-vittoria/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • 1917: Acquisto del terreno da parte di Mons. Luigi Vismara grazie a una donazione della signora Domenica De Dionisi ved. Manzoni.
  • 1918: Il progetto del Santuario viene affidato all’architetto Piero Palumbo e la direzione dei lavori all’ingegnere Pietro Amigoni.
  • 29 settembre 1918: Posizione della prima pietra, benedetta dal Cardinale Andrea Ferrari.
  • 5 novembre 1932: Consacrazione del Santuario da parte del Cardinale Schuster.
  • agosto 1936: Trasferimento nella chiesa dell’effigie del dipinto cinquecentesco della Vergine delle Grazie, onorata con il titolo di Madonna della Vittoria.
  • 1937: La chiesa viene elevata al titolo di “Rettoria” e affidata ai Padri Oblati Vicari.
  • 4 novembre 1940: Benedizione del campanile alla presenza del prevosto di Lecco, Mons. Giovanni Borsieri, e del Rettore del Santuario, don Pasquale Viganò.
  • 4 novembre 1968: Benedizione della campana ai Caduti, a 50 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, donata al Comune di Lecco.
  • 1998: Il Cardinale Carlo Maria Martini indica il Santuario come Chiesa Penitenziale e affida la chiesa al clero diocesano, dopo che i Padri Oblati lasciano il Santuario.

ORARI MESSE E VISITE

Feriali: ore 7:30 / 18:00 (S. Rosario 17:30)

Festive: ore 8:00 / 11:15 / 17:00 (S. Rosario 16:30)

Visite: Ore 7:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Lecco)

Cappelle laterali

Cappelle laterali

Lato sinistro (dall’ingresso verso l’altare):                                            Cappella delle Confessioni: Compianto del Cristo morto, olio su tela, 1660 ca. Cappella della Madonna della Vittoria: Paletta della Vittoria, olio su tela, 1530 ca. Cappella di Santa Caterina: Sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria, olio su tela, inizio sec. XVII. Abside portico di sinistra: Madonna col Bambino e i Santi Francesco d’Assisi, Antonio da Padova, Vincenzo Ferrer, Caterina d’Alessandria (?) e un Angelo, olio su tela, 1730 ca. Lato destro (dall’altare verso l’ingresso):                                        Abside portico di destra: Madonna col Bambino, San Rocco e San Lorenzo, affresco staccato, 1530 ca. ; Madonna col Bambino, Sant’Antonio Abate e San Rocco, affresco staccato, inizio sec. XVI. Cappella di San Sebastiano: Dipinto raffigurante San Sebastiano, olio su tela, Ludovico Pogliaghi, 1935 ca. ; Ciclo dei Profeti, affreschi staccati, 1690 ca., Gerolamo Cottica da Premana. Cappella della Crocefissione: Ciclo della Passione, affreschi staccati, 1699-1700 ca., Gerolamo Cottica da Premana. Cappella delle Confessioni: Cristo incontra la Veronica, olio su tela, 1620-1630.

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
Chiesetta del Caleotto (Lecco)
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Chiesa di San Gregorio (Pescarenico, Lecco)
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Casa del Pellegrino (Civate)
Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia
Basilica e Monastero di San Calocero (Civate)
via Nazario Sauro, 5 - Civate LC