situata in prossimità del cimitero di Paratico ed orientata con l’abside ad ovest, la chiesa è anticipata dal sagrato pavimentato con cubetti di porfido posto ad una quota inferiore e collegato alla stessa mediante una scalinata di cinque gradini. Precede la chiesa il portico aperto du tre lati in opera su quattro colonne e da due semi colonne in pietra. La facciata prosegue oltre il portico con un corpo centrale dove è posta la finestra fiancheggiata da lesene e contro lesene. Un timpano triangolare conclude architettura dell’edificio. Dal portico, attraverso portale in pietra arenaria si accede al vano della chiesa che si presenta a navata unica suddivisa da lesene in tre campate. Le lesene complete di capitello corinzio composito sorreggono la trabeazione ed il cornicione sul quale si imposta la volta a botte a tutto centro che copre la navata. Nella prima campata sono presenti due nicchie: in quella di sinistra è posta la statua della Madonna Immacolata protetta da vetro, in quella di destra è presente un confessionale. La seconda campata a sinistra la cappella dedicata al S. Crocefisso con altare ed ancona in stucco sagomato, a destra è invece presente la cappella dedicata a S. Lucia ed Apollonia anch’essa con altare e ancona in stucco. La terza campata presenta a sinistra l’accesso al campanile e a destra l’ingresso secondario. Il presbiterio, in rilievo di due gradini in marmo di Zandobbio è coperto da volta a botte e si conclude con la parete di fondo piana
XV – origine quattrocentesca è confermata da un affresco con Cristo dolente datato 1444, strappato e ora conservato a Brescia al Museo di Santa Giulia, e dalla presenza, all’interno, di altri lacerti di affresco riconducibili allo stesso periodo
1730 – la chiesa è oggetto di una radicale ricostruzione
1855 – la chiesa viene ampliata con la costruzione di due vani laterali al presbiterio
1945 – nuove balaustre per il presbiterio
1979 – restauro esterno della chiesa
1994 – sostituzione delle vetrate
1995 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro conservativo