La Chiesa già esisteva dal 777, anno in cui il nobile e facoltoso Totone donò i suoi beni, posti in buona parte del territorio di Campione, all’ Arcivescovado di Milano.
La prima menzione della Chiesa risale ad un placito dell’anno 874, nel quale vengono elencate le basiliche esistenti a Campione, che Totone aveva donato con la disposizione del 777.
In forza di tale atto Campione risultò “soggetto per lo spirituale e per il temporale” all’Abate di S. Ambrogio di Milano.
Soppresso nel 1797 il monastero di S. Ambrogio, venne eretto Campione in Vicarìa; così si spiega come quella terra sia oggi italiana, nella provincia di Como, ma dipendente dalla Curia milanese.
Il Santuario di Santa Maria dei Ghirli o Madonna dei Ghirli, costruito in prossimità del castellaccio e vicino alle acque del Ceresio, è un edificio di memoria particolarmente significativa, a partire dalla dedicazione che ne venne fatta alla Vergine Maria in una terra di confine. L’appellativo “dei Ghirli” rimanda metaforicamente ai tanti maestri campionesi emigrati per lunghi periodi lontano da casa, in maniera simile a quanto fatto dalle rondini (in dialetto locale chiamate, appunto, Ghirli).
Il 3 ottobre 1570 Carlo Borromeo visitò la Chiesa di S. Maria dei Ghirli in Campione, come pure la visitò il reverendo Eusebio Giletti del monastero di S. Ambrogio l’anno successivo.
Di entrambe queste visite ci è rimasta testimonianza scritta e, combinando i dati dei due visitatori, si riesce ad immaginare un edificio consistente da un’aula coperta da un soffitto piano, come le chiese gotiche-lombarde, conclusa da un presbiterio voltato.
In contrapposizione con l’esterno, modesto e inserito tra il verde, all’interno dell’edificio traspare un messaggio mistico affidato alla ricchezza di affreschi, sculture lapidee dorate, stucchi raffinati di leggiadra bellezza.
Nel 1634 fu terminato il tiburio, sopravanzando il campanile romano gotico, per segnalare la torre della Madonna, emergente dal circostante verde, alla gente che transitava nel ramo lacustre di Lugano.
Nei dintorni


Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia
Castiglione d'Intelvi - via alla Chiesa - CO - 22023
Argegno - CO - 22010

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia

Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia
Castiglione d'Intelvi - via alla Chiesa - CO - 22023
