Santuario di Santa Maria del Fonte (Caravaggio)

Diocesi di Cremona - Chiesa santuario - Lombardia

Santuario "Santa Maria del Fonte" Caravaggio, Viale Giovanni XXIII, Caravaggio, BG, Italia

0363 3571

https://www.santuariodicaravaggio.org/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • 1432, 26 maggio: Apparizione della Vergine Maria a Giannetta de’ Vacchi e miracolosa sorgente d’acqua. Posa della prima pietra di una cappelletta. Costruzione di un piccolo ospedale.
  • 1516: La cappella è descritta come “veramente insigne”.
  • 1571: Inizio della costruzione dell’attuale Santuario per volontà di San Carlo Borromeo su progetto di Pellegrino Tibaldi.
  • 1686: Completamento del primo quadrilatero dei portici antistanti la facciata ovest.
  • 1691-1695: Costruzione della cupola su disegno di Giovan Battista Quadrio.
  • 1698: Affresco dell'”Assunzione della Vergine” di Giuseppe Procaccini nella Sagrestia.
  • 1709: Completamento del viale alberato di collegamento con il centro cittadino e costruzione dell’Arco di Porta Nuova.
  • 1722: Completamento del lanternino della cupola e rivestimento in rame della cupola.
  • 1727-1733: Costruzione dei portici del quadrilatero est.
  • 1730: Realizzazione degli armadi intagliati della Sagrestia da Giacomo Carminati.
  • 1735-1750: Realizzazione dell’Altare maggiore su progetto di Filippo Juvarra.
  • 1739-1747: Costruzione della cassa lignea del Grand’Organo dai fratelli Carminati.
  • Circa 1750: Sculture lignee di S. Pietro e S. Paolo di Gianbattista Carminati.
  • 1756: Inizio della progettazione del porticato verso Caravaggio.
  • 1847-1854: Affreschi della cupola di Giovanni Moriggia.
  • 1845-1859: Decorazioni ad affresco di Giovanni Moriggia in varie parti della Basilica.
  • 1891-1901: Decorazione della volta dell’edificio ad opera di Luigi Cavenaghi.
  • Inizio ‘900: Decorazione del tamburo della cupola di Luigi Cavenaghi.
  • 1906, 7 maggio: Elevazione del Santuario a Basilica Minore da parte di Papa Pio X.
  • 1932: Collocazione nel Sacro Speco della scultura lignea dell’Apparizione di Giuseppe Moroder.
  • 1942: Collocazione della Via Crucis nei portici e del Crocifisso nel piazzale.
  • 1950-1952: Realizzazione dei mosaici nel sotterraneo del Sacro Fonte di Mario Busini.
  • 1955: Riforma e ampliamento del Grand’Organo ad opera della ditta Balbiani Vegezzi Bossi.
  • 1992, giugno: Visita di Papa San Giovanni Paolo II, consacrazione della Cappella del Centro di Spiritualità e beatificazione di San Francesco Spinelli. Realizzazione della Cappella del Centro di Spiritualità di Mario Toffetti.
  • Fine XX secolo: Ristrutturazione degli edifici del centro di accoglienza, consulenza familiare e spiritualità.
  • 2008: Inizio dei lavori di restauro dei portici di ponente.
  • 2015: Collocazione dei mosaici raffiguranti i misteri del Rosario nei portici di ponente.
  • 2023, 9 settembre: Il Santuario di Caravaggio viene contrassegnato dallo Scudo Blu

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Santuario di Santa Maria del Fonte (Caravaggio)

Decorazioni interne

Decorazioni interne

Navata maggiore: Ammira gli affreschi della volta realizzati da Luigi Cavenaghi. Navata posteriore: Sui lati del Portale Orientale si ergono due grandi statue lignee raffiguranti S. Pietro e S. Paolo, scolpite dal caravaggino Gianbattista Carminati verso il 1750. Alle pareti sono appesi due pregevoli dipinti raffiguranti l’Apparizione della Madonna: quello di destra è opera di Camillo Procaccini (1551 – 1629), quello di sinistra di Giovanni Stefano Danedi detto il Montalto (1609 – 1690). Lunettoni delle controfacciate: Osserva gli affreschi di Giovanni Moriggia raffiguranti l’Annunciazione, lo Sposalizio della Vergine, la Visitazione e la Nascita di Cristo. Altare maggiore: Un’imponente struttura rotonda in marmo con colonne alternate a statue delle quattro virtù teologali (fede, speranza, carità) e dell’umiltà. Sorregge un trono marmoreo che si protende verso la cupola, culminando in una gloria di angeli che portano una corona di stelle. Fu progettato da Filippo Juvarra e completato nel 1750. Transetti: Nelle volte sono affrescate scene bibliche di Giovanni Moriggia: la Cacciata di Adamo ed Eva, la Natività della Vergine, la Presentazione al Tempio e Gesù tra i dottori. Nel transetto Nord (lato Sagrestia) si può ammirare una grande tavola attribuita al Bergognone (Ambrogio da Fossano, 1481 – 1522) raffigurante la Deposizione. Sacro Speco: Discendendo le scalinate marmoree si giunge al luogo dove è venerata la scultura lignea dell’Apparizione, opera del gardenese Giuseppe Moroder di Ortisei (1932). Cupola: Ammira gli affreschi di Giovanni Moriggia (1847-1854) che raffigurano l’apoteosi e gloria di Maria, suddivisi in due registri: in alto la Trinità tra angeli musicanti, in basso Maria in trono tra santi e figure bibliche. Osserva anche le statue dei quattro Evangelisti nel tamburo, opera di Luigi Cavenaghi. Nei pennacchi si notano le raffigurazioni di figure femminili dell’Antico Testamento: Rut, Abigail, Ester e Giuditta. Grand’Organo: Presta attenzione alla maestosa cassa lignea, realizzata dai fratelli Carminati tra il 1739 e il 1747, che ospita il corpo principale dell’organo. Sagrestia: Visitabile su prenotazione, conserva sul soffitto l’affresco dell’Assunzione della Vergine di Giuseppe Procaccini (1698), oltre a episodi evangelici e apostoli. Notevoli anche i grandi armadi intagliati di Giacomo Carminati (1730) e, in fondo, l’ancona con la Deposizione di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Piazza Luciano Manara, Treviglio, BG, Italia
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia
Spazio La Porta del Cielo (Treviglio)
Piazza Luciano Manara, Treviglio, BG, Italia
Santuario della Beata Vergine delle Lacrime (Treviglio)
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Chiesa dei Morti del Contagio (Castel Rozzone)
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Santuario di Santa Maria del Binengo (Sergnano)
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia