Il Santuario della Madonna delle Grazie di Brescia è un luogo di profonda spiritualità e di grande interesse artistico, situato lungo Via delle Grazie, adiacente alla Basilica di Santa Maria delle Grazie. Questo complesso monumentale, caro ai bresciani, è costituito dalla basilica, dal santuario, collegati da un chiostro, e da un ex monastero. Il santuario, in origine chiesa di Santa Maria di Palazzolo, fu costruito nel XIII secolo da un gruppo di Umiliati provenienti da Palazzolo sull’Oglio. Gli Umiliati erano attivi a Brescia già dalla fine del XII secolo e godevano di grande stima per il loro fervore religioso e operosità.
Nel corso dei secoli, il santuario ha subito varie trasformazioni, soprattutto alla fine dell’Ottocento, quando fu radicalmente ricostruito in stile neogotico, diventando il maggior esempio di questo stile in città. L’architetto Antonio Tagliaferri guidò i lavori di restauro tra il 1875 e il 1897, coinvolgendo numerosi artisti. Il santuario si caratterizza per la sua ricca decorazione interna con marmi, terrecotte e affreschi realizzati appositamente. L’antico altare e la venerata immagine della Madonna furono riposizionati sul lato nord, permettendo l’apertura di ampie finestre sul lato sud. Un recinto in ferro e una balconata con inserti marmorei e colonnine tortili separano lo spazio dei fedeli dalla zona riservata all’officiante.
A sinistra della facciata si entra nel chiostro, grazioso cortiletto rinascimentale a portici, rimaneggiato nel 1951, con fontanella sormontata dalla Madonna di Sante Callegari il Vecchio, la cui acqua si ritiene benedetta da San Carlo Borromeo nella sua visita nel 1580.
- XIII secolo: Costruzione della chiesa di Santa Maria di Palazzolo da parte degli Umiliati.
- Fine XII secolo: Gli Umiliati sono presenti a Brescia.
- 1275-1308: Il vescovo Berardo Maggi favorisce il radicamento degli Umiliati nel territorio cittadino.
- 8 settembre 1290: Il Vescovo Berardo Maggi pone la prima pietra del Santuario dei Padri Umiliati da Palazzolo.
- 22 maggio 1526: Prima manifestazione miracolosa dell’immagine della Madonna.
- 1775: La chiesa viene eretta a parrocchia [12].
- 1860: Intervento decorativo del pittore Giuseppe Ariassi nel santuario.
- 1875-1897: Radicale intervento di recupero del santuario, con la ricostruzione in stile neogotico guidata da Antonio Tagliaferri.
- 1886: Incoronazione solenne della Sacra Immagine da parte del Vescovo di Brescia.
- 1899-1907: Completamento dei lavori del santuario con il posizionamento degli arredi progettati da Tagliaferri.
- 30 maggio 1920: Giovanni Battista Montini, poi Papa Paolo VI, celebra la Prima Messa presso l’altare del Santuario.
- 1936: Passaggio di Chiesa, Santuario e beni immobili dal comune all’Ordinario Diocesano.
- 1945: Santuario e Chiesa maggiore affidati alla Congregazione diocesana degli Oblati della S. Famiglia.
- 1951: Restauro del chiostro e dell’atrio.
- 1982: Il Papa Giovanni Paolo II visita il Santuario.
- 2003: Passaggio definitivo di tutto il complesso del Santuario alla Diocesi di Brescia.
- 2014: Beatificazione di Papa Paolo VI. Il Santuario Mariano diventa anche Santuario Montiniano
ORARI SANTE MESSE
Messe festive:
ore 7,30 – 9,00 – 10,30 – 12,00 – 16,00 – 18,00.
Messe feriali:
ore 7,00 – 8,00 – 10,00 – 16,00
Giovedì solo alle ore 16,00
Messe prefestive del sabato:
ore 16,00 – 18,00.
Confessioni nei giorni feriali:
dalle ore 8,00 alle 11,00 (eccetto giovedì);
dalle ore 15,00 alle 18,00.
Confessioni nei giorni festivi:
dalle 7 alle 12,30;
dalle 15 alle 18,30.
Cosa vedere
Scopri le opere presenti presso Santuario di Santa Maria delle Grazie (Brescia)