Santuario di Santa Maria delle Grazie (Brescia)

Diocesi di Brescia - Santuario diocesano - Lombardia

Santuario di Santa Maria delle Grazie, Via delle Grazie, Brescia, BS, Italia

030 8036934

https://santuariodellegrazie.brescia.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • XIII secolo: Costruzione della chiesa di Santa Maria di Palazzolo da parte degli Umiliati.
  • Fine XII secolo: Gli Umiliati sono presenti a Brescia.
  • 1275-1308: Il vescovo Berardo Maggi favorisce il radicamento degli Umiliati nel territorio cittadino.
  • 8 settembre 1290: Il Vescovo Berardo Maggi pone la prima pietra del Santuario dei Padri Umiliati da Palazzolo.
  • 22 maggio 1526: Prima manifestazione miracolosa dell’immagine della Madonna.
  • 1775: La chiesa viene eretta a parrocchia [12].
  • 1860: Intervento decorativo del pittore Giuseppe Ariassi nel santuario.
  • 1875-1897: Radicale intervento di recupero del santuario, con la ricostruzione in stile neogotico guidata da Antonio Tagliaferri.
  • 1886: Incoronazione solenne della Sacra Immagine da parte del Vescovo di Brescia.
  • 1899-1907: Completamento dei lavori del santuario con il posizionamento degli arredi progettati da Tagliaferri.
  • 30 maggio 1920: Giovanni Battista Montini, poi Papa Paolo VI, celebra la Prima Messa presso l’altare del Santuario.
  • 1936: Passaggio di Chiesa, Santuario e beni immobili dal comune all’Ordinario Diocesano.
  • 1945: Santuario e Chiesa maggiore affidati alla Congregazione diocesana degli Oblati della S. Famiglia.
  • 1951: Restauro del chiostro e dell’atrio.
  • 1982: Il Papa Giovanni Paolo II visita il Santuario.
  • 2003: Passaggio definitivo di tutto il complesso del Santuario alla Diocesi di Brescia.
  • 2014: Beatificazione di Papa Paolo VI. Il Santuario Mariano diventa anche Santuario Montiniano

ORARI SANTE MESSE

Messe festive:
ore 7,30 – 9,00 – 10,30 – 12,00 – 16,00 – 18,00.

Messe feriali:
ore 7,00 – 8,00 – 10,00 – 16,00
Giovedì solo alle ore 16,00

Messe prefestive del sabato:
ore 16,00 – 18,00.

Confessioni nei giorni feriali:
dalle ore 8,00 alle 11,00 (eccetto giovedì);
dalle ore 15,00 alle 18,00.

Confessioni nei giorni festivi:
dalle 7 alle 12,30;
dalle 15 alle 18,30.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Santuario di Santa Maria delle Grazie (Brescia)

Elementi decorativi

Elementi decorativi

Il santuario, ricostruito in stile neogotico, presenta una preziosa decorazione con marmi, terrecotte e affreschi. Da notare: L’altare e l’immagine della Madonna sul lato nord. Il recinto in ferro e la balconata con inserti marmorei. Gli affreschi di Modesto Faustini con l’Annunciazione e la Visitazione. I dipinti di Cesare Bertolotti raffiguranti scene della vita di Maria e personaggi dell’Antico Testamento. Il soffitto del presbiterio con sfondo blu e stelle dorate, opera dei pittori Salvi, Franchini e Chimeri. La decorazione marmorea realizzata da Davide Lombardi con simboli mariani. Le stuccature di lesene e cornici eseguite dalla famiglia Pedruzzi

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Brescia - Via Milano 32 - BS - 25100
Brescia - via Ziziola - BS - 25100
Brescia - via Rione 56 - BS - 25100
Concesio - Via delle Camerate 4 - BS - 25062
Nave - Via Zanardelli 59 - BS - 25075
Chiesa del Sacro Cuore (Brescia)
Brescia - Via Milano 32 - BS - 25100
Chiesa di Santa Maria del Patrocinio (Brescia)
Brescia - via Ziziola - BS - 25100
Cappella di Sant’Angela Merici (Brescia)
Brescia - via Rione 56 - BS - 25100
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (Concesio)
Concesio - Via delle Camerate 4 - BS - 25062
Chiesa di San Marco Evangelista (Cortine di Nave, Nave)
Nave - Via Zanardelli 59 - BS - 25075